Stampare a costi competitivi, ma devi sapere che il prezzo non è tutto, è possibile che alcune caratteristiche del servizio che noi offriamo sia un vantaggio offerto alla tua azienda che potrebbe costituire un reale vantaggio per il tuo progetto.
Siamo in grado di fornire differenti layout e progetti grafici sul medesimo lavoro per eventuali cambiamenti creativi del commitente, senza modificare il costo unitario del progetto, attraverso il nostro centro grafico interno.
In base alla nostra esperienza con i nostri clienti, distribuiamo stampati da noi realizzati in tutta Italia isole comprese attraverso i corrieri, con lettere di accompagnamento, bolle o altro, evadiamo gli ordini in pochi giorni. Possiamo stampare un catalogo anche a basse tiratura in modo da risparmiare sui costi di magazzino, stampando solo il quantitativo che ti occorre.
Possediamo un magazzino di transito per agevolare la distribuzione, e la composizione dei quantitativi personalizzati richiesti dal cliente.
Questo è sicuramente un vantaggio, avere in un unico pacchetto diversi servizi personalizzati per il cliente, con un centro grafico all'interno, con un servizio dedicato, un ufficio produzione e trasporti con personale dedicato per completare la consegna.
Le etichette adesive che vengono progettate al giorno d'oggi attraverso le nuove tecniche di progettazione sono molto complesse, e trasmettono l'identità, il carattere, attraverso una vera e propria azione di marketing. La progettazione di un etichetta è sotto molteplici aspetti un processo impegnativo sia per il progettista grafico che per l'azienda, questo perchè il mezzo pubblicitario dell'etichetta comnunica direttamente con il pubblico perchè identifica subito l'azienda ed il prodotto che rappresenta.
Possiamo dire che quando il consumatore e difronte agli scaffali del supermercato, l'etichetta del prodotto può influenzare in maniera positiva o negativa l'acquisto del prodotto, a secondo degli stimoli sensoriali attivati nel consumatore durante la fase di scelta.Quindi l'etichetta in base alla forma, al colore, al progetto grafico ed anche al tatto e persino al profumo, può sicuramente condizionare la scelta finale del prodotto. Il colore è sicuramente un elemento importante, il colore che viene percepito viene associato a molti significati che si defferenziano da paese a paese, e di questo sicuramente ne dobbiamo tenere conto, quindi la grafica, il logo, i testi. quindi abbiamo uno studio della font che sarà usata che può differenziare un prodotto da un altro, la scelta del nome del prodotto assume una rilevanza particolare, perchè deve riassumere la storia ed il target del prodotto.
Per quanto riguarda la stampa ed gli effetti serigrafici sviluppati anche loro possono determinare un risultato visivo appagante dell'etichetta creando degli spessori dell'inchiostro, che può impreziosire sicuramente il risultato visivo del prodotto.
All'interno della nostra attività Strategy Systems può stampare adesivi personalizzati su fondo pvc bianco o colorato fino alla stampa del colore metallico. La stampa proposta è su vinile monomerico bianco, ideale per la stampa di etichette e adesivi in tutte le dimensioni possibili fino a pannelli da 100x150cm.
Oppure adesivi su pvc trasparenti che permettono, di rendere più evidente la grafica stampata, attraverso un riempimento di fondo bianco, il colore della superficie viene messo in evidenza, questo perchè la stampa a colori su un adesivo trasparente risulta a volte poco evidente una volta applicata su un vetro.
La stampa con fondo bianco viene effettuata su richiesta di un preventivo. Come puoi notare nella sezione ecommerce degli adesivi, abbiamo inserito misure standard: scegli l'adesivo il cui formato contiene per dimensione l'adesivo che tu desideri (esempio il tuo adesivo è di 5 x 13 cm ... acquista l'adesivo con formato cm 5 x 15 cm).
Se non trovi l'adesivo nella dimensione desiderata non esitare a contattarci per un preventivo scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando la quadricromia non è più soddisfacente, e si vuole aggiungere un quinto colore, oltre ai quattro colori di quadricromia, quando si cerca un colore metallizzato, in questi casi si ricorre sempre al colore Pantone. Il sistema di colore Pantone ormai da anni è diventato uno standard per grafici e creativi e stampatori di tutto il mondo. Ormai esistono quattro librerie pantone oppure guide realizzate con un codice univoco per identificare la tinta oppure il suffissi C o U per indicare il supporto, o meglio carta patinata Coated, o carta uso mano U. Il Pantone Matching System Il sistema Pantone è stato messo a punto negli anni cinquanta per poter classificare i colori e "tradurli" nel sistema di stampa a quadricromia CMYK (ciano, magenta, giallo e nero) semplicemente grazie a un codice. I colori, coi relativi codici, sono quindi inseriti in un catalogo, denominato in italiano "mazzetta", dove è possibile "sfogliarli" e selezionarli.
A differenza del CMYK o del RGB, il codice pantone è un codice arbitrario composto da due campi, nel primo dei quali può essere presente una parola (ad esempio "RED" -rosso-) o un numero di due cifre che si riferisce alla famiglia di appartenenza (es. 18 per la famiglia dei Rossi). Per i colori più comuni è disponibile anche una definizione più classica. Ai 1144 colori standard denominati PMS (pantone matching system) sono stati aggiunti dal 5 settembre 2007 altri 2000 colori denominati GOE. La parola Goe non è un acronimo e non ha alcun significato.
Il sistema GOE è una nuova e più ricca librearia di colori rispetto a quella denominata PMS. Raccoglie più di 2.000 colori per la stampa su carta codificati in 165 famiglie, im base ad una codifica di tre numeri poi segue il tipo di carta C oppure U, diciamo che i colori tra le due librerie sono differenti per numerazione i colori della PMS ovviamente non corrispondono per numero a quelli della librearia GOE.
Di ogni tinta viene indicata la conversione nello spazi RGB per valutare a monitor la conversione CMYK che piu' si avvicina. Poi abbiamo anche uno strumento indispensabile per la gestione del colore si tratta del Pantone Color Bridge, questo sistema garantisce una conversione affidabile con lo spazio colore CMYK, la tinta viene messa in comparazione fianco a fianco con la tinta corrispondente in quadricromia. Ovviamente si tratta di una simulazione anche perchè ala maggior parte dei colori panthone non è stampabile in quadricromia, e come si può notare la differenza di conversione a volte si vede a vista d'occhio. Questo strumento è utile ai grafici per rendersi conto se è meglio usare un colore di quadricromia oppure andare su un quinto colore speciale di stampa, sicuramente più affidabile e sicuro per la resa cromatica finale. Infine viene anche riportato il colore RGB ed il suo riferimento cromatico in html, per progettisti di siti internet.
Per quanto riguarda invece alla quadricromia standard Pantone fornisce una guida completa con quasi 3.000 colori ottenuti con inchiostri di quadricromia, questi colori sonmo indicati con il codice P, è rappresenta una guida di facile consultazione per i progettisti grafici e stampatori in fase di progettazione molto rapida ed immediata, di facile consultazione senza utilizzare il computer.
Si può anche gestire il colore attraverso l'iphone o iPad attraverso l'applicazione myPANTONE è possibile confrontare e scegliere il colore nei vari campionari e poi spostare la tinta scelta in un altro campionario per avere la conversione esatta da RGB a CMYK oppure in HTML. Si possono creare delle librerie personalizzate ricavate anche da colori provenienti da alcune immagini, i colori scelti si potranno visualizzare con diversi sfondi in modo da valutare al meglio la resa del colore nelle diverse librerie colore.
Il pieghevole sono uno strumento pubblicitario molto utilizzato da chi intende pubblicizzare un prodotto oppure promuovere una attività commerciale.
Quindi ci domandiamo perché piegare la carta, le ragioni potrebbero essere funzionali, su un unico grande foglio di carta vengono stampate più pagine che poi vengono trasformate in un unica sequenza, e rese sfogliabili e leggibili.
Questo con un evidente risparmio di tempo e di mezzi, stampare più pagine su un foglio, avendo un formato base più piccolo rispetto al formato UNI che ovviamente richiede più spazio nel foglio di stampa. Il foglio esce dalla macchina, viene poi tagliato e piegato in legatoria.
I pieghevoli sono costituiti da un minimo di quattro facciate ma ci sono svariati formati.
I più comuni sono i pieghevoli formato A6, A5, A4
Pieghevole quartino 4 facciate
Il pieghevole 4 facciate ha una dimensione di 10x21 cm, formato chiuso, e può avere due ante, a secondo dei contenuti.
Il pieghevole sestino 6 facciate
Il pieghevole 6 facciate han una dimensione di 10x21 cm.formato chiuso, e può avere tre ante, a secondo dei contenuti.
Pieghevole ottavino 8 facciate
Il pieghevole 8 facciate hanno una dimensione di 10x21 cm. formato chiuso, e può avere quattro ante, a secondo dei contenuti.