Stampa online Biglietti visita o inviti per manifestazioni

pulsante bigliettiBiglietti da visita - Intivi manifestazioni
Il biglietto da visita al giorno d'oggi è indispensabile, per presentarsi ad un'azienda o durante un colloquio di lavoro, contiene il nome e logo della ditta l'indirizzo, numero telefonico, indirizzo e-mail, della persona che lo presenta. La grammatura della carta vriano da 300 o 350 gr. possono essere stampati su un cartoncino bianco classico, oppure goffrato o su carta tintoretto o acquarello che sono carte particolari. 

Il formato più utilizzato è il 8,5 cm x 5,5 cm. Il biglietto da visita insieme alla carta da lettera e la busta rappresenta un elemento essenziale dell'immagime coordinata pubblicitaria di un'azienda, che comincia appunto da questi principali supporti cartacei fino ad arrivare, allo stampato più rappresentativo che può essere la monografia, o la brochure.

Gli inviti per Eventi Aziendali, Fiere, manifestazioni.
L’invito è uno degli strumenti più efficaci di comunicazione aziendale. Si può stampare su un quartino piegato in 2 con la busta di accompagnamento.
Dop chiaramente in un momento di grande cambiamento per l'editoria e la pubblicità, con le nuove tecnologie (smartphone tablet) e con l’integrazione di alcune applicazioni internet, questo semplice strumento di comunicazione ha acquistato importanza ed efficacia.
Sull'invito troviamo le informazioni basilari dell'azienda: luogo e data della manifestazione, come raggiungere il luogo, parcheggi, programma della giornata, etc…, ma soprattutto i nuovi inviti sono arricchiti di nuovi elementi multimediali che ne aumentano la sua efficacia. 
Possiamo inviare una email, oppure registrarsi sul sito dell'azienda, oppure accedere al social network di riferimento ed interagire o condividere l'evento, ed infine grazie al QRCode attraverso i Tablet o SmartPhone, possiamo visualizzare dei video o dei contenuti che sono presenti sul sito internet di riferimento.

 

Stampa online carta lettere intestata e buste

biglietti visitaLa carta da lettere intestata è uno dei prodotti stampati più utili ai finiaziendali e negli uffici: nel formato di carta A4 si scrivono lettere, preventivi fatture e tante altre cose. Il formato piùusato è il formato A4 (21x29,7 cm, sopra questo foglio viene studiata l'immagine coordinata di un'azienda, quindi il risultato della stampa deve essere ottimale sotto ogni punto di vista.  La grammatura è costituita di solito da 90 a 115 gr.) può essere stampate ad un colore o quattro colori, e con l'aggiunta di colori Pantone per lavori molto accurati. 

Stampiamo anche le buste da lettera formato standard 23 x 11 con o senza finestra per le tettere aziendali, è generalmente usata per spedizioni postali ad uso commerciale, con la finestra trasparente, inoltre ha una chiusura autoadesiva con strip o con incollatura, oppure buste formato 12 x 18 cm per i biglietti di auguri con o senza finestra, per uso privato.

 

Impaginare un catalogo, un pieghevole, una brochure

grafica9Per essere competitivi ed avere un riscontro a livello di immagine è necessario fare uno studio della vostra immagine coordinata, a cominciare del logo aziendale fino alla vostra carta stampata. 
Nel mercato contemporaneo un’azienda si fa notare soprattutto attraverso l’affermazione di una propria identità, che è in grado di comunicare la propria immagine in maniera convincente. Realizziamo Cataloghi, Brochure, Notiziari, Periodici, Depliant, Locandine, Manifesti, Espositori, Immagine coordinata, Modulistica, Letteratura aziendale, cominciando dalla progettazione e lo studio grafico, fino a realizzare lo stampato finito, in questo modo offriamo al cliente un servizio completo.
Il nostro obiettivo è collaborare con il cliente, diventando complici del suo successo portando in ogni lavorazione la massima attenzione perchè su di essa non solo si gioca il prestigio della nostra azienda, ma in definita quello dei nostri clienti. Uno stampato di qualità dà enfasi alla vostra comunicazione incrementadone l’efficacia.

Realizzazione brochure
È una vetrina irrinunciabile sulla quale esporre i vostri prodotti o servizi. Deve racchiudere, in poco spazio, tutti gli elementi individuati precedentemente per le altre comunicazioni aziendali e armonizzarli, ma non solo, deve anche contenere molte informazioni, e deve risultare, nel complesso, un oggetto gradevole da guardare ma soprattutto pratico e facile da leggere perché deve, da solo, parlare della vostra azienda e raccontarne le particolarità, oltre ad offrire gli strumenti necessari per contattarvi o raggiungervi.

Realizzazione Cataloghi
Il catalogo prodotti è un indispensabile strumento di comunicazione per ogni azienda. Deve dare una veste alla vostra impresa: la nostra mission è permettere che la vostra attività sia riconoscibile immediatamente dallo stile della vostra immagine coordinata. Nella realizzazione di cataloghi e depliants istituzionali, ma anche su cataloghi tecnici di prodotto saranno presentati i tratti distintivi della vostra immagine aziendale, tenendo sempre conto dell'utilizzo che avranno questi stampati.
Cataloghi, depliants, brochures, monografie aziendali, sono mezzi cui qualsiasi azienda non può rinunciare per presentarsi e per mostrare i propri prodotti al pubblico, quindi oltre ai dati tecnici o alle fotografie, ai testi contenuti, dovranno presentare l'immagine stessa dell'azienda.
Lo Studio Grafico STRATEGY SYSTEMS è in grado di definire un progetto di comunicazione coordinata, in cui l'immagine del vostro materiale pubblicitario sia realizzata su misura per colpire il vostro target di riferimento.

Realizzazione Pieghevole
Uno dei prodotti più rappresentativi della carta stampata è il pieghevole sono uno strumento pubblicitario molto utilizzato da chi intende pubblicizzare un prodotto oppure promuovere una attività commerciale.
Quindi ci domandiamo perché piegare la carta, le ragioni potrebbero essere funzionali, su un unico grande foglio di carta vengono stampate più pagine che poi vengono trasformate in un unica sequenza, e rese sfogliabili e leggibili.
Questo con un evidente risparmio di tempo  e di mezzi, stampare più pagine su un foglio, avendo un formato base più piccolo rispetto al formato UNI che ovviamente richiede più spazio nel foglio di stampa. Il foglio esce dalla macchina, viene poi tagliato e piegato in legatoria.
I pieghevoli sono costituiti da un minimo di quattro facciate ma ci sono svariati formati.
I più comuni sono i pieghevoli formato A6, A5, A4
Pieghevole quartino 4 facciate
Il pieghevole 4 facciate ha una dimensione di 10x21 cm, formato chiuso, e può avere due ante, a secondo dei contenuti.
Il pieghevole sestino 6 facciate
Il pieghevole 6 facciate han una dimensione di 10x21 cm.formato chiuso, e può avere tre ante, a secondo dei contenuti.

Pieghevole ottavino 8 facciate
Il pieghevole 8 facciate hanno una dimensione di 10x21 cm. formato chiuso, e può avere quattro ante, a secondo dei contenuti.

Collezione di caratteri typotheque

Una collezione di caratteri tipografici molto interessanti e ben progettati e validi, può rappresentare un portfolio fontestremamente utile ed interessante per un disegnatore grafico. Quando si progetta un catalogo, una pagina pubblicitaria, un pieghevole, la scelta del font è fondamentale,  tutto questo conferisce una valenza totalmente differente al progetto grafico.
Sul sito http://www.typotheque.com/ puoi trovare una vasta scelta di font, utile per arricchire i tuoi progetti.

Leggibilità del testo: equilibrio tra le dimensioni delle font e la spaziatura
I grafici e i creativi, o presunti grafici, quando progettano loghi o cataloghi usano fonts di ogni genere. Scegliere un carattere lineare o  un carattere corsivo oppure maiuscolo, con grazie, senza grazie, e decorativi, che in ogni caso alla fine possono risultare leggibili o addirittura incomprensibili a secondo dell'utilizzo che ne viene fatto. Può accadere quindi che ad esempio un manifesto con un titolo di testo posto al centro, a seconda della scelta del carattere può essere letto a distanza oppure può fare l'effetto contrario, e quindi non essere compreso, in questo caso si perde l'obiettivo del nostro progetto grafico: il lancio di un messaggio pubblicitario.
A questo punto dobbiamo pensare che a beneficio della leggibilità del caratterei e sempre meglio usare caratteri/font molto lineari e chiari lasciando perdere la fantasia, dove invece si possono usare dei caratteri più allegorici a secondo del tipo di lavoro che si deve affrontare.

Trovare il giusto equilibrio tra le dimensioni delle font e la spaziatura
Un testo tipografico ha due elementi fondamentali: l'interlinea e la spaziatura. Quindi quando stiamo creando un progetto, scrivendo un testo fitto, oppure un titolo di una pagina vistoso in questo caso è fondamentale usare alcuni accorgimenti, una visualizzazione corretta dell'interlinea, che è lo spazio tra riga e riga di testo, e soprattutto creare il giusto valore e dimensione tra un testo ed un titolo all'interno del nostro impaginato, dobbiamo quindi ottenere il giusto equilibrio grafico, fra tutti gli elementi tipografici della pagina. 
A volte viene usato il tracking che serve per avvicinare forzatamente le parole di un testo, per cercare di recuperare spazio, ma che in molti casi se si esagera rende spesso illeggibile il testo comprimendo le lettere fra di loro, quasi sovrapponendole, a mio avviso e sempre meglio se si riesce usare la spaziatura di default che il programma di impaginazione ti consiglia.
Invece è molto utile molto spesso usare la condensazione del testo, la trasformazione orizzontale a 90% fino a volte 60% di condensazione di un testo per ottenere una font più' "schiaccata" in senso orizzontale di vostro gradimento. Esistono delle font che nascono con questa caratteristica più' condensate, ma spesso per trovare il giusto compromesso occorre fare questo manualmente a nostro gusto e piacimento.
Le famiglie di fonts differenti tra di loro, hanno delle caratteristiche precise, vi sono font detti con le "grazie" ad esempio Times, Garamond, Bodoni, e font a bastone ad esempio Helvetica, Avant Garde, Futura, ed hanno diversi valori di dimensioni e altezze tra di loro, la scelta di questi valori può' determinare la riuscita di un impaginazione di testo ben leggibile ed efficace all'interno di una pagina.